Un'amicizia inaspettata
|
Film per tutti, ITA 2006, durata 15'

Una
storia come tante, tra due ragazzi
all’apparenza diversi: il “fenomeno”
e il “disastro”. Sarà lo stare
sempre più insieme che cambierà il
destino della loro amicizia, che
soffocherà la propria solitudine.
“Mi sento come un delfino, che
emerge dal fondo del mare e nuota
tranquillo verso un’isola, dove due
ragazzi stanno seduti in cima a una
scogliera: per loro innalza un canto
di gioia e speranza, il canto del
mare e delle stelle, capace di porre
fine alla solitudine”. A volte,
succede proprio così, quando meno te
lo aspetti, un filo comune, d’oro,
inizia a tessere la tela
dell’amicizia…
La storia "Un’amicizia inaspettata"
è stata scritta dai ragazzi che
hanno realizzato il film per il
laboratorio Ciak Scuola.
Hanno realizzato il film i ragazzi
della Scuola media classe II B
dell'Istituto Comprensivo di Scuola
Materna, Elementare, Media "I. De
Sanctis" di Guglionesi (anno
scolastico 2005/2006): Chiara
Cassetta, Tiziana Cianci, Giorgia
Colaneri, Adriano Copertino, Luana
D’Ambra, Lina D’Auria, Michele De
Lena, Antonio Di Blasio, Carmine Di
Carlo, Alessio Di Felice, Fabia Di
Ninno, Francesco Gizzi, Pierluigi
Mazzilli, Tommaso Pizzella, Daniela
Rossi, Simona Rossi, Sara Ruiggi,
Flavio Sarchione e Antonella Somma.
Si ringraziano per la
collaborazione: l’Assessorato alla
Cultura del Comune di Guglionesi,
l’Istituto Comprensivo scolastico
“I. De Sanctis” di Guglionesi, ARS
idea studio di Guglionesi, Paola
Resta, Enzo Nicola Terzano e Luigi
Sorella.
Curriculum del laboratorio
"Un'amicizia inaspettata":
- in concorso a Ciak Suola Corto Festival "Friends"
2006;
- premio "miglior cortometraggio" al
Ciak Scuola Festival "Friends" 2006;
- premio "migliore sceneggiatura" al
Ciak Scuola Festival "Friends" 2006;
- premio "migliore attore" al Ciak
Scuola Festival "Friends" 2006;
- Giorgia Colaneri ha partecipato al
Giffoni Film Festival 2006 come
giurata nella categoria Free to Fly
(12-14 anni);
- segnalazione
a
Screen Saver - RAI TV, senza
visione [21.11.2006];
- in concorso a
Telemolise per
"Corti in ...campo"
[19.11.2006].
Guarda
[film] [la nostra idea]
[Un
anno di Ciak Scuola] [foto]
Leggi
[sceneggiatura]
Richiedi le informazioni tramite
[e-mail]

I
ragazzi del laboratorio Ciak Scuola
"Un'amicizia inaspettata"
con la docente Paola Resta
Ciak Scuola © 2006
Le conclusioni sul laboratorio Ciak
Scuola "Gli occhi dei bambini" del
docente coordinatore:
Il progetto "Ciak Scuola", svolto
nell'anno scolastico 2005-2006, è
stato proposto e finanziato
dall'Assessorato alla Cultura del
Comune di Guglionesi e ha coinvolto
gli alunni delle classi seconde
dell'Istituto Comprensivo "Ines De
Sanctis" durante le ore di
laboratorio di lettere. "Ciak
Scuola" ha dato la possibilità a
tutti i ragazzi di avvicinarsi al
linguaggio delle immagini in
movimento, scoprendone il fascino e
imparando a decodificarne le
modalità e i trucchi di utilizzo. La
realizzazione di un cortometraggio,
la cui parte tecnica è stata curata
dal Prof. Luigi Sorella, a partire
da una sceneggiatura, ha dato loro
l'opportunità di misurarsi con tutte
le fasi di produzione di un
audiovisivo e di esprimere,
attraverso il mezzo filmico, i loro
problemi, i loro sogni, le loro
paure e le loro speranze per il
futuro. Il lavoro che segue è il
risultato di un lavoro collettivo
della Classe II B. La sceneggiatura
è stata elaborata da tutta la classe
con la supervisione dell'insegnante
di lettere Resta Paola e con la
paziente e preziosa collaborazione
del Prof. Enzo N. Terzano. A partire
dalla programmazione d'italiano, ed
in particolare scegliendo la
tipologia testuale del racconto in
generale ed umoristico nello
specifico, argomento particolarmente
gradito e approfondito dai ragazzi,
si è arrivati alla stesura di un
testo. Il testo è stato ampliato e
rivisto diverse volte sia per
adattarlo alle esigenze
cinematografiche, sia per affrontare
in maniera puntuale ed esaustiva una
delle tematiche più care e sentite
dagli adolescenti: l'amicizia e la
solitudine. La storia si snoda e
concentra su due protagonisti: un
ragazzo soprannominato dai suoi
compagni di classe il Fenomeno per
la sua puntualità, il suo zelo ed un
altro ragazzo il Disastro, che ne è
l'esatto opposto: distratto,
maldestro, vivace ecc.. Due ragazzi
apparentemente troppo diversi e
lontani non solo tra loro ma anche
rispetto a tutti i compagni di
classe, che a causa della loro
solitudine finiscono inevitabilmente
"attirati da un'invisibile forza
misteriosa", per gravitare l'uno
verso l'altro. Sarà proprio il
sentimento dell'amicizia nato
inconsapevolmente di fronte a delle
difficoltà di uno dei due che li
unirà per sempre, superando le
barrire della diversità e dei
pregiudizi e rompendo il vuoto della
solitudine. È stata un'esperienza
socializzante e di apprendimento
molto valida da riproporre; un
grazie ai ragazzi per l'impegno e la
partecipazione, un grazie per la
collaborazione, per la pazienza e la
disponibilità va rivolto anche ai
genitori e al Dirigente Scolastico
che ci ha incoraggiato nello
svolgimento delle attività. A voi
tutti spetta il giudizio finale.
Buona visione!
Prof. Paola Resta | Docente di
Italiano dell’Istituto Comprensivo
di Scuole Materna, Elementare e
Media “Ines De Sanctis” di
Guglionesi, Scuola Media, classe II
B, anno scolastico 2005/2006
Le conclusioni sul laboratorio Ciak
Scuola del Dirigente scolastico:
I nostri ragazzi si nutrono
quotidianamente di “multimedialità”.
La multimedialità è un linguaggio
complesso che va studiato, capito,
governato. Consiste in un codice
preciso che la scuola, al pari
d'altri linguaggi, ha il dovere di
insegnare per offrire agli alunni
strumenti di decodificazione della
realtà. Questo è l'obiettivo alla
base del Progetto “Ciak Scuola” che
si pone come strumento qualificato
per contribuire ad evitare che molti
messaggi, fruiti come comunicazione
o divertimento, vengano assimilati a
livello subliminale, senza una vera
e propria consapevolezza, con i
rischi che ne derivano per la tutela
della propria identità e libertà
personale.
Dott. Giovanna Lattanzi | Dirigente
scolastico dell’Istituto Comprensivo
di Scuole Materna, Elementare e
Media “Ines De Sanctis” di
Guglionesi
|