Gli
occhi dei bambini
| Film per tutti, ITA 2006, durata
18'

Nella cinematografia scolastica il
tema della disabilità è raccontato
dal solito punto di vista: la
disabilità è una condizione del
bambino portatore di handicap, che
deve vivere l’integrazione nella
scuola, in una classe di coetanei
“normali”, in questo senso bambini
diversi, diversi per la propria
condizione psico-fisica. Ma cosa
succede quando è il docente nella
condizione diversa, cioè
diversamente abile, in una classe di
bambini “normali”? Cosa può leggere
negli occhi dei bambini, dal punto
di vista del carisma educativo, un
docente diversamente abile rispetto
ad un docente “normale”? Il
cortometraggio “Gli occhi dei
bambini”, nel ricordo di alcuni
flash sporadici del primo giorno di
scuola, confusi, per esigenze
narrative, con altri momenti vissuti
in classe, invita a riflettere sul
valore dell’amicizia tra un docente,
Rossella Romano, e i suoi alunni.
Spesso la maestra Rossella ripeteva
ai suoi bambini: imparate dalle
“lezioni di vita”. La breve fiction
ruota intorno ad una poesia, “Gli
occhi dei bambini”, una poesia che
la maestra scrive sul diario
personale e che non leggerà mai ai
suoi alunni. Solo dopo la prematura
ed improvvisa scomparsa della
maestra, avvenuta in un giorno in
cui cade la neve, i bambini ormai
cresciuti scoprono quel diario e
testimoniano in sequenza filmica
alcune parole di quella poesia. I
suoi bambini immaginano quegli
occhi, “gli occhi dei bambini”, come
dei fiori, i fiori di Alba...
Il cortometraggio è stato
liberamente tratto dal libro "Gli
occhi dei bambini" di Rossella
Romano.
Hanno realizzato il film i ragazzi
della Scuola media classe II A
dell'Istituto Comprensivo di Scuola
Materna, Elementare, Media "I. De
Sanctis" di Guglionesi (anno
scolastico 2005/2006):
Luca Berchicci, Enrico Carissimi,
Innocenza Carissimi, Concetta
D’Aniello, Corrado Del Torto, Nicola
Di Lena, Rabab Fettane, Siham
Fettane, Dylan Fulvio, Vanda
Giordano, Giuseppe Ludovico, Carola
Minchillo, Guido Niro, Giulia
Palumbi, Fabio Pasquino, Teresa
Scardocchia, Cristiano Sciandra,
Francesca Silvano, Marika Sivilla,
Alessia Villani e Mariella Zoglio.
Si ringraziano per la
collaborazione: l’Assessorato alla
Cultura del Comune di Guglionesi,
l’Istituto Comprensivo scolastico
“I. de Sanctis” di Guglionesi, ARS
idea studio di Guglionesi, Filomena
Aceto, Enzo Nicola Terzano, Luigi
Sorella, Anna Provvidenti, Marisa
Sivilla e la famiglia di Rossella
Romano.
Curriculum del laboratorio "Gli
occhi dei bambini":
- in concorso al Ciak Suola Corto Festival "Friends"
2006;
- in visione a
Molise Cinema
per
Scuole molisane girano
2006;
- Mariella Zoglio ha partecipato al
Giffoni Film Festival 2006 come
giurata nella categoria Free to Fly
(12-14 anni);
- segnalazione
al concorso
ArciMovie, senza visione
[03.08.2006];
- segnalazione
al concorso
Sottodiciotto filmfestival "Aiace
Torino", senza visione
[08.09.2006];
- segnalazione
a
Screen Saver - RAI TV, senza
visione [21.11.2006];
- in concorso a
Telemolise per
"Corti in ...campo"
[26.11.2006].
Guarda
[film] [la nostra idea]
[Un
anno di Ciak Scuola] [foto]
Leggi
[sceneggiatura]
Richiedi le informazioni tramite
[e-mail]

I
ragazzi del laboratorio Ciak Scuola
"Gli occhi dei bambini"
con la docente Filomena Aceto
Ciak Scuola © 2006
Le conclusioni sul laboratorio Ciak
Scuola "Gli occhi dei bambini" del
docente coordinatore:
La classe 2a A, nell'anno scolastico
2005/2006, ha attuato un progetto
nuovo ed originale, "Ciak Scuola".
Il progetto si propone di avvicinare
i giovani allievi al linguaggio
cinematografico e guidarli verso
nuove forme espressive fatte di
immagini e suoni. La sensibilità
culturale della dott.ssa Iolanda
Aceto, Assessore al Comune di
Guglionesi, ha consentito alla
Scuola di "aprirsi" a questo nuovo
mondo espressivo, grazie anche alla
disponibilità del Capo di Istituto,
dott.ssa Giovanna Lattanzi, che con
prontezza ha aderito all'iniziativa,
condividendone ampiamente gli scopi.
La guida professionale e preziosa di
due docenti esperti quali il prof.re
Enzo Nicola Terzano, per la parte
teorica, e il prof.re Luigi Sorella,
per la parte tecnica, ha fatto
nascere nei ragazzi dapprima
curiosità e poi forte interesse per
l'attività proposta. Dopo un lungo
periodo di ipotesi e confronti, gli
alunni hanno deciso di denominare il
loro cortometraggio "Gli occhi dei
bambini", per riportare in modo
duraturo fra loro la figura della
maestra Rossella, ricordata sempre
con affetto ed immensa stima.
Ritornare al passato, tramite questo
lavoro, ha reso i ragazzi
consapevoli del grande dono ricevuto
vivendo anni della loro giovane
esperienza con la maestra Rossella,
di cui non possono dimenticare le
sue "lezioni di vita". Un grazie
speciale va a tutti coloro che hanno
voluto e realizzato questo progetto,
che ci si augura sia l'inizio di una
cultura cinematografica in grado di
produrre filmati per la nostra
comunità.
Prof. Filomena Aceto | Docente di
Italiano dell’Istituto Comprensivo
di Scuole Materna, Elementare e
Media “Ines De Sanctis” di
Guglionesi, Scuola Media, classe II
A, anno scolastico 2005/2006
Le conclusioni sul laboratorio Ciak
Scuola del Dirigente scolastico:
I nostri ragazzi si nutrono
quotidianamente di “multimedialità”.
La multimedialità è un linguaggio
complesso che va studiato, capito,
governato. Consiste in un codice
preciso che la scuola, al pari
d'altri linguaggi, ha il dovere di
insegnare per offrire agli alunni
strumenti di decodificazione della
realtà. Questo è l'obiettivo alla
base del Progetto “Ciak Scuola” che
si pone come strumento qualificato
per contribuire ad evitare che molti
messaggi, fruiti come comunicazione
o divertimento, vengano assimilati a
livello subliminale, senza una vera
e propria consapevolezza, con i
rischi che ne derivano per la tutela
della propria identità e libertà
personale.
Dott. Giovanna Lattanzi | Dirigente
scolastico dell’Istituto Comprensivo
di Scuole Materna, Elementare e
Media “Ines De Sanctis” di
Guglionesi
|