La stima di sé
| Film per tutti, ITA 2006, durata 15'

La vita! C’è in lei qualcosa di prepotente, che ti costringe ad esserne protagonista, anche quando si è particolarmente ‘insignificanti’ rispetto agli altri: o perlomeno quando questo lo sentiamo noi. Capita. Come è successo a Nino, un ragazzo normale all’apparenza, che si sentiva, però, escluso dal mondo. Secondo i suoi amici, non andava molto forte nelle materie. Lo dicevano pure i professori a suo padre: - Suo figlio non studia abbastanza! - Inoltre era escluso dal gruppo, che, durante le partite di calcetto lo criticava in continuazione, per-ché non era bravo col pallone. E poi c’era il fatto delle ragazze, nessuna voleva starci vicino, tranne Nina, che lo tranquillizzava sempre: - Vedrai che a qualcosa servi anche tu! Fatti forza: ci sarà qualcosa che saprai fare! Nina regala a Nino un bevanda magica, ma...

La storia "La stima di sé" è stata scritta da Gloria Di Maria per il laboratorio Ciak Scuola.
Hanno realizzato il film i ragazzi della Scuola media classe II C dell'Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare, Media "I. De Sanctis" di Guglionesi (anno scolastico 2005/2006): Raffaele Aceto, Elena Cantalupo, Danilo Cipolletti, Raffaele Citoli, Jessica D’Ambra, Marika Desiderio, Tonia Di Fabio, Gloria Di Maria, Debora Guida, Giuseppe Mancini, Giuseppe Martino, Anastasia Nicodemo, Michela Nobili, Carla Ondesca, Panagiotis Perna, Giovanni Perrotta, Antonello Sisto e Alba Tilli.
Si ringraziano per la collaborazione: l’Assessorato alla Cultura del Comune di Guglionesi, l’Istituto Comprensivo scolastico “I. De Sanctis” di Guglionesi, ARS idea studio di Guglionesi, Mariella Lorito, Enzo Nicola Terzano e Luigi Sorella.

Curriculum del laboratorio "La stima di sé":
- in concorso a Ciak Suola Corto Festival "Friends" [14.10.2006];
- premio "migliore regia" al Ciak Scuola Festival "Friends" 2006;
- Gloria Di Maria ha partecipato al Giffoni Film Festival 2006 come giurata nella categoria Free to Fly (12-14 anni);
- segnalazione a Screen Saver - RAI TV, senza visione [21.11.2006];
-
in concorso a Telemolise per "Corti in ...campo" [03.12.2006].

Guarda  [film]  [la nostra idea]  [Un anno di Ciak Scuola]  [foto]
Leggi [sceneggiatura]
Richiedi le informazioni tramite [e-mail]

 

Le conclusioni sul laboratorio Ciak Scuola "Gli occhi dei bambini" del docente coordinatore:
Il progetto 'Ciak Scuola', svolto durante l'anno scolastico 2005-2006 su proposta dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Guglionesi, ha coinvolto gli alunni delle classi seconde dell'Istituto Comprensivo 'Ines De Sanctis' durante le ore di laboratorio di lettere. Esso ha dato la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi al linguaggio delle immagini in movimento, scoprendone il fascino e imparando a decodificarne le modalità e i trucchi di utilizzo. La realizzazione di un cortometraggio, con le cure del Prof. Luigi Sorella, a partire da una sceneggiatura, ha dato loro l'opportunità di misurarsi con tutte le fasi di produzione di un audiovisivo e di esprimere, attraverso il mezzo filmico, i loro problemi, i loro sogni, le loro paure e le loro speranze per il futuro. Il lavoro che segue è il risultato di un lavoro collettivo della Classe II C. La sceneggiatura è stata elaborata, con la paziente supervisione del Prof. Enzo N. Terzano, a partire da un soggetto scritto dall'alunna Gloria Di Maria avente come tema il mondo degli adolescenti. Il testo, con apprezzabili risvolti psicologici, guarda allo sviluppo della personalità che parallelamente a quello del corpo vede gli adolescenti protagonisti di una delle più straordinarie stagioni della vita. Il personaggio principale Nino grazie all'aiuto della cara amica Nina, percorre un viaggio alla scoperta delle proprie reali capacità. Nino scopre se stesso e comincia a conoscersi e quindi a volersi bene, non in senso egoistico, piuttosto sembra partecipe di un bene che vince la paura e l'angoscia derivate dai propri fantasmi. È stata un'esperienza socializzante e di apprendimento molto valida da riproporre; un grazie ai ragazzi per l'impegno e la partecipazione, un grazie per la collaborazione va rivolto anche ai genitori che hanno permesso che tutto questo si realizzasse, al Dirigente Scolastico che ci ha incoraggiato nello svolgimento delle attività; un GRAZIE particolare lo rivolgo a tutto il team di lavoro per la serietà e la professionalità dimostrata nel portare a termine questo lavoro. A voi tutti spetta il giudizio finale. Buona visione!
Prof. Mariella Lorito | Docente di Italiano dell’Istituto Comprensivo di Scuole Materna, Elementare e Media “Ines De Sanctis” di Guglionesi, Scuola Media, classe II C, anno scolastico 2005/2006

Le conclusioni sul laboratorio Ciak Scuola del Dirigente scolastico:
I nostri ragazzi si nutrono quotidianamente di “multimedialità”. La multimedialità è un linguaggio complesso che va studiato, capito, governato. Consiste in un codice preciso che la scuola, al pari d'altri linguaggi, ha il dovere di insegnare per offrire agli alunni strumenti di decodificazione della realtà. Questo è l'obiettivo alla base del Progetto “Ciak Scuola” che si pone come strumento qualificato per contribuire ad evitare che molti messaggi, fruiti come comunicazione o divertimento, vengano assimilati a livello subliminale, senza una vera e propria consapevolezza, con i rischi che ne derivano per la tutela della propria identità e libertà personale.
Dott. Giovanna Lattanzi | Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Scuole Materna, Elementare e Media “Ines De Sanctis” di Guglionesi

 

Ciak Scuola official website ® ARS idea studio